top of page
Progetto senza titolo.png

Mindfulness

Tutto quel che ti serve è già a portata di mano.

USARE IL RESPIRO COME STRUMENTO PER LA MEDITAZIONE

Lo so. Te l'hanno già detto in tanti che meditare fa bene, che ti aiuta a capire un sacco di cose... Ma tu fatichi a crederci e non capisci come la banalissima attività del respirare possa cambiare il tuo sguardo sul mondo.

Hai ragione!

Perché non basta che qualcuno ci racconti una bella storia per diventarne protagonisti. Bisogna viverla in prima persona quella storia, dunque se sei una persona curiosa (scettica ancora meglio) ti invito prima di tutto a fare esperienza diretta: la tua storia raccontala tu.

Detto ciò, è altrettanto importante che io ti fornisca alcune informazioni più specifiche che riguardano la pratica meditativa in cui sono specializzata: la Mindfulness.

Mindfulness è un termine inglese che letteralmente significa "piena coscienza, presenza mentale", ma le radici di questo concetto crescono in seno al Buddhismo e alle sue pratiche contemplative.
Lo sviluppo della Mindfulness in Occidente si deve a Thích Nhất Hạnh, monaco buddhista e attivista per la pace di origine vietnamita, e a Jon Kabat-Zinn biologo e professore emerito di medicina statunitense. Grazie al primo dei due questa pratica di consapevolezza arriva a noi come disciplina laica e accessibile a tutti (ecco perché è così diffusa), grazie al secondo la Mindfulness assume valore clinico-scientifico e viene elaborato un protocollo per la riduzione dello stress la cui efficacia è ad oggi riconosciuta in tutto il mondo.

Avvicinarsi alla meditazione Mindfulness significa aver intuito che è possibile costruire una relazione più sana ed equilibrata con la vita, che sia basata sul fatto di ESISTERE (e non solo sul fare), sull'osservazione del momento presente e il contatto con i sensi.
Imparando a dirigere la nostra attenzione dove è veramente utile che sia e a tenere a freno i giudizi spietati, ci accorgeremo che lo stress e la sofferenza diminuiscono, il nostro potenziale è molto più ampio di quel che credevamo e migliora anche la salute del nostro corpo.


Il percorso:

  • si svolge in sessioni individuali

  • è rivolto a persone adulte (da 18 anni in su);

  • si sviluppa su cicli di 4 appuntamenti settimanali, ognuno della durata di un'ora.​ 

Per forza 4 incontri?

Sono il minimo, insieme alla pratica da svolgere in autonomia, per comprendere l'utilizzo di questo strumento. Ogni ciclo è ripetibile per tutte le volte che lo si desidera e si può anche terminare l'esperienza dopo i primi 4 incontri.

Servono esperienze precedenti?

No. Hai il tuo respiro: c'è tutto quel che serve.

Come faccio a capire se la meditazione fa per me?

Iscriviti alla Newsletter Percorsi e seguimi sui canali social, organizzo periodicamente incontri di meditazione in gruppo gratuiti e aperti a tutti. Uno di questi eventi potrebbe essere l'occasione giusta per fare esperienza diretta.

dott.ssa laura romagnoli

PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA

INSEGNANTE DI MEDITAZIONE

TRADUTTRICE NEL SETTORE DELLA PSICOLOGIA

  • Instagram
  • Youtube

Iscriz. Albo Psicologi Piemonte n. 5182

P. Iva 10492330013

© Copyright - dott.ssa Laura Romagnoli. Created with Wix.com

bottom of page