top of page

I SOGNI

  • Immagine del redattore: Laura Romagnoli
    Laura Romagnoli
  • 15 gen 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Indizi che l'Inconscio utilizza per comunicare con la Coscienza.



Se analizzato dal punto di vista dei processi mentali, un sogno è una vera e propria allucinazione perché ci mette nelle condizioni di fare una certa esperienza sensoriale anche in assenza di stimoli corrispondenti nella realtà fisica.

ree

A seguito di un sogno molto piacevole, per esempio, la maggior parte delle persone riporta un generale senso di rilassatezza, distensione muscolare nonché buonumore.

Ma se al contrario il sogno è stato sgradevole, allora il corpo manifesterà segnali molto differenti attivando un'intensa sudorazione, l'aumento dei battiti cardiaci e la rigidità nei movimenti.

Il tutto grazie alla sola energia del pensiero, seguendo la regola del "come se" (stesse accadendo per davvero).


DORMIRE: l'INCONSCIO CHE ENTRA IN AZIONE


Ciò che accade nella mente quando dormiamo è inconscio, ecco perché per noi psicoterapeute/i i sogni raccontati in seduta risultano così interessanti: suggeriscono brillanti intuizioni che la persona è riuscita a produrre nel momento in cui si è ritrovata libera dal controllo della razionalità.


L'Inconscio è il luogo della mente in cui avvengono tutte quelle attività del pensiero di cui la persona non è consapevole; l'inconscio è anche, e soprattutto, illogico perché viaggia oltre le dimensioni terrene di tempo o di spazio. È inoltre un territorio psichico estremamente affascinante che mi piace definire come l'orizzonte perché non si potrà mai dire di averlo raggiunto in modo definitivo, ma è la guida infallibile da seguire per avere la certezza di essere sul percorso giusto.

Per accedere alle informazioni contenute nella mente inconscia, però, non è utilizzabile la modalità di pensiero razionale. Bisogna invece prendere in considerazione la lingua dei simboli che sono segni grafici, oggetti o gesti di sintesi in grado di riassumere un concetto molto ampio ed articolato stilizzandolo (diciamo così).

All'interno dei sogni, i simboli si manifestano sotto forma di immagini, suoni o addirittura odori e percezioni tattili che necessitano poi in un secondo momento di essere adeguatamente interpretati affinché li si possa utilizzare con consapevolezza come indicazioni.

FATTI DELLA STESSA SOSTANZA DELLE NUVOLE


Ti è mai capitato di svegliarti e avere un ricordo nitido, dettagliato di un sogno fatto durante la notte per poi accorgerti del suo "sbiadire" durante l'arco della giornata fino ad essere dimenticato?

Oppure di accorgerti che hai sognato qualcosa soltanto dopo un po' che hai messo i piedi giù dal letto?

Molto probabilmente sì, queste sono esperienze comuni.

Il motivo per cui non riusciamo a trattenere i sogni così come facciamo con i contenuti della memoria, è che essi "sono fatti d'aria e di acqua", sono inafferrabili e ci lasciano ricordi fugaci.

Dopo pochissimi secondi iniziano a sfumare e tendono a tornare nell'Inconscio, da dove sono arrivati.


Ecco perché consiglio sempre di prenderne nota scritta immediatamente, e lo faccio in modo particolare con le persone che stanno vivendo un periodo in cui sentono il bisogno di capire qualcosa in più su se stesse. Ogni simbolo contenuto nella visione onirica racchiude un significato collettivo che è universalmente condiviso al di là della cultura di appartenenza, e poi ne contiene anche uno più soggettivo che concorda invece con la propria storia individuale.



PROCESSI UNICI


Interpretare un sogno è un procedimento complesso a causa del modo in cui sono organizzate le immagini. Una persona, ad esempio, può apparire con l'aspetto che aveva molti anni prima rispetto al presente oppure si può presentare con sembianze differenti da quelle che conosciamo.

Ciò accade perché il contenuto di un sogno è spesso molto intenso ed immediato, più di quanto lo sarebbe se l'esperienza fosse vissuta nella vita reale.


I primi scritti sui sogni risalgono al 2050 a.C. e si trovano su di un papiro che proviene dall'Antico Egitto. Consiste nella trascrizione di circa 200 sogni seguiti da relative interpretazioni ad opera dei sacerdoti che veneravano il dio Horus (la divinità solare con la testa di falco) e che, attraverso i simboli onirici, interpretavano il futuro.


Oggi sono moltissime le informazioni che possiamo reperire sui sogni, specialmente in ambito neuroscientifico.

La ricerca ci dice che gli esseri umani sognano in fase REM del sonno, uno stadio caratterizzato da rapidi movimenti oculari (Rapid Eye Movement), e che se ci svegliamo in questo frangente allora sapremo raccontare ciò che abbiamo sognato. In aggiunta, sappiamo che "Molti dei nostri sogni riguardano eventi cui non abbiamo prestato sufficiente attenzione mentre eravamo svegli; altri sogni riguardano persone che non vediamo o alle quali non pensiamo da anni" (R. M. Restak - Mente).

Nonostante i progressi ottenuti dalla ricerca, però, continuano a sfuggirci ancora molte cose riguardo ai sogni. Ed è proprio questo il motivo che li rende avvincenti oggetti di studio.


COSA DICE L'ORACOLO?


Per concludere, ti lascio qui di seguito un piccolo elenco dei simboli che compaiono con maggiore frequenza nei racconti onirici e il significato collettivo possono racchiudere.


LA NASCITA (o IL PARTO) è per l'Inconscio la necessità di dare inizio ad un nuovo ciclo o anche di concentrarsi sul “prendersi cura”.


LA MORTE è sinonimo di grande trasformazione e, anche se risulta spaventosa, il suo messaggio è più che altro legato al bisogno evolutivo del cambiamento.


IL VOLO rappresenta la possibilità di liberarsi dalle costrizioni e di osservare le cose da un punto di vista più elevato, dunque più ampio.


LA CASA (o LE STANZE di una casa) sono la raffigurazione dei luoghi della nostra mente e dunque possono ricondurre ad aspetti specifici della personalità.




Puoi trovare un contenuto audio relativo a questo argomento sul mio canale YouTube.



dott.ssa laura romagnoli

PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA

INSEGNANTE DI MEDITAZIONE

TRADUTTRICE NEL SETTORE DELLA PSICOLOGIA

  • Instagram
  • Youtube

Iscriz. Albo Psicologi Piemonte n. 5182

P. Iva 10492330013

© Copyright - dott.ssa Laura Romagnoli. Created with Wix.com

bottom of page