top of page

LA MALINCONIA DI NATALE

  • Immagine del redattore: Laura Romagnoli
    Laura Romagnoli
  • 20 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

La forma di depressione che si manifesta nei giorni attorno alle festività natalizie.


ree

Come tradizione vuole, a Natale siamo tutti più buoni e più felici... O forse no?

Alcune ricerche scientifiche, come quella pubblicata su Innovations in Clinical Neuroscience, dimostrano che con l'approssimarsi della pausa per le festività natalizie si assiste ad un generale peggioramento dell’umore nelle persone.

Alcune provano insofferenza, altre tristezza o addirittura rabbia per la frenesia con la quale si va alla ricerca del regalo da fare, si occupa ogni sera libera per le cene augurali o si affollano i supermercati nel tentativo di accaparrarsi il necessario per il menù più importante.

Corrispondendo alla fine dell'anno lavorativo, inoltre, questi diventano spesso giorni di bilanci e valutazioni sul proprio operato.


CHRISTMAS BLUES

La depressione natalizia, detta anche Christmas blues, è una vera e propria forma di depressione correlata a tutte quelle modalità di festeggiamento che vanno dallo scambio di regali all'organizzazione dei pranzi e cene con i parenti. Tali attività vengono considerate convenzioni sociali da rispettare obbligatoriamente e, proprio perché sentite in maniera forzata, portano ansia, pensieri negativi o insonnia. I regali da pensare ed acquistare, l'aumento del tempo trascorso in famiglia e il doversi riunire anche a persone poco gradite costituiscono in effetti degli agenti stressanti di per sé.

Se poi a questi aggiungiamo il senso di smarrimento di chi ha affrontato da poco un lutto, una separazione o una crisi, ecco che la tanto rinomata magia del Natale si dissipa per lasciare il posto alla solitudine e alla demotivazione che ne consegue.

NATIVITÀ E SOLSTIZIO

Tra un paio di giorni si verificherà il solstizio d'inverno che in alcuni paesi del mondo, come nel nostro, segna l'arrivo della stagione più fredda nonché il momento in cui in assoluto il giorno dura meno rispetto alla notte.

Proprio come ci ricorda il significato latino della parola, il "sole sta" ed inizia il suo cammino caratterizzato dall'aumento graduale delle ore di luce.


La natura si prepara al risveglio primaverile, i semi hanno radicato, le piante sono pronte ad emergere dalla terra e anche la Psiche segue il ritmo portando illuminazione su tutto ciò che ora ha bisogno di essere visto. Anche se doloroso.

Ogni nascita lo è.


HAI FATTO L'ALBERO?

La scelta di addobbare oppure no la casa con le decorazioni natalizie è del tutto personale, non sindacabile e connessa alla cultura di appartenenza naturalmente.


Resta comunque il significato simbolico dell'albero di Natale, un abete sempre verde che rappresenta il ciclo continuo della vita e della rinascita. Un albero a punta, che si sviluppa verso l'altro e che ricorda ciò a cui tutti noi possiamo tendere: l'elevazione spirituale, la complessità del pensiero ricco ed articolato, una più approfondita conoscenza di noi stesse/i che ci permette di affrontare le difficoltà senza soccombere.


Accogliere le emozioni che derivano da questo genere di movimento interiore restando in contatto con ciò che accade significa essere disponibili a conoscere parti importantissime di sé e avere l'opportunità di farne tesoro.


QUALCHE CONSIGLIO

Se ti sei riconosciuta/o nella descrizione della malinconia di Natale, ti lascio qui alcuni spunti che potrebbero essere utili per affrontare al meglio il periodo:

  • passeggia alla luce del giorno, specialmente se c'è il sole. Questo ha effetti benefici sia sul corpo che sulla mente;

  • ricordati che l'unico momento in cui è concretamente possibile vivere è il presente, dunque se puoi resta nel qui ed ora evitando di rimuginare sul passato o fantasticare sul possibile futuro;

  • dedica tempo alle attività che consideri piacevoli e nutrienti. Ti accorgerai che lo sono perché, una volta terminate, sentirai di aver fatto il pieno di energia, leggerezza e buonumore.


dott.ssa laura romagnoli

PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA

INSEGNANTE DI MEDITAZIONE

TRADUTTRICE NEL SETTORE DELLA PSICOLOGIA

  • Instagram
  • Youtube

Iscriz. Albo Psicologi Piemonte n. 5182

P. Iva 10492330013

© Copyright - dott.ssa Laura Romagnoli. Created with Wix.com

bottom of page